FAIR data: come fare di più? AKA: devo re-imparare l'Italiano
 In preparazione alla giornata Open Data 2020  (7 Marzo), e in concomitanza con l' Open Data Sicilia  raduno (che poi purtroppo è saltato), mi sono fermata a riflettere (ancora una volta) sull'importanza di dati aperti per la ricerca scientifica  e sull'eleganza e bellezza dei principi FAIR .   In questo post vorrei:   ricordare perché i dati aperti/FAIR per la ricerca scientifica non sono un'opzione, ma un vero e proprio must-have  evidenziare i punti chiave nel costruire una strategia che punti all'implementazione di principi  FAIR all'interno di una comunità di ricerca (indipendentemente dal settore/disciplina)  fornire un esempio concreto di suddetta implementazione  ricordarmi come si scrive in Italiano e iniziare finalmente un po' di sostegno e diffusione per la scienza aperta nella mia madrelingua     Let's go!         Vorrei partire dall'evidenziare un privilegio di grandissima portata per noi ricercatori del 21esimo secolo: grazie alle tecno...